
![]() |
![]() |
Sa Berritta - berretto copricapo del costume maschile di Orani![]() Sa berritta - copricapo del costume di Orani
Ha una particolare forma tubolare che consentiva di raccogliere i lunghi capelli che gli uomini erano soliti portare, questo consentiva non solo una maggiore comodità nello svolgimento dei lavori manuali, ma pure di proteggere i capelli dalla sporcizia. La lunghezza poteva variare dai 50cm fino ad un metro. Dopo che gli editti sabaudi imposero a fatica che gli uomini portassero i capelli corti e barba colta, vennero realizzate berrittas più corte e più comode da indossare. Sa berritta è un berretto realizzato in lana grezza, su vresi (orbace), tinta di nero, costituito da due pezzi di stofa speculari cuciti per formare un tubo e arrotondati all'estremità occlusa. Viene fatto riccadere sulla schiena o sulle spalle, a seconda della lunghezza. Nelle grandi occasioni veniva spesso ripiegata più volte sopra il capo, in modo da conferire all'uomo un maggior contegno. Al giorno d'oggi, questo copricapo viene utilizzato nelle manifestazioni di folklore, è infatti uno dei capi più rappresentativi del costume tradizionale di Orani e, più in generale, del costume tradizionale sardo, proprio per il fatto che il suo uso era largamente diffuso in tutta la Sardegna. |
![]() |