
![]() |
![]() |
Storia del coro Monte Gonare![]() Lo scopo prioritario del nostro gruppo corale è quello di promuovere le attività di aggregazione sociale, stimolando l'interesse della collettività verso la cultura tradizionale sarda, con un particolare riguardo alle tradizioni storico-culturali Oranesi. Il coro inizia quindi la sua carriera attraverso lo studio e l'interpretazione dei più conosciuti brani tradizionali cantati in Sardegna, come "Deus ti salvet Maria"; o di canti divenuti popolari come: Non potho reposare, "Procurad'e moderare". Nel frattempo è stato portato avanti un progetto di ricerca, volto a valorizzare l'ingente patrimonio di poesie composte da poeti di Orani. Grazie al prezioso ed instancabile lavoro del Maestro di canto Mauro Lisei, alcune di queste poesie, come ad esempio "A Gonare", "Mutos de amore", "Su ballu" sono state adeguate al canto e musicate, arricchendo così il repertorio di canzoni inedite del coro Monte Gonare.
Nell'aprile del 2005 il coro si è esibito alla Festa del Narciso, che si svolge ad Hollerath in Germania. Evento che si è ripetuto anche nel 2006, rinnovando così il gemellaggio tra le comunità, già in essere da alcuni anni. Nel Dicembre 2006 il coro partecipa alla IX edizione del Premio biennale città di Ozieri per cori tradizionali sardi, che ha visto esibirsi 16 tra le migliori corali provenienti da tutta la Sardegna. In tale occasione il giovane Coro Monte Gonare, alla prima partecipazione ad un concorso di tale portata, si è visto aggiudicare un prestigioso secondo posto con la canzone "Mutos de amore", scritta dalla poetessa oranese Filomena Nieddu Mattana e magicamente armonizzata dal Maestro Mauro Lisei. Nell' anno 2007, precisamente in occasione della festa della Madonna di Gonare, che si è svolta come tutti gli anni l' 8 Settembre, il Coro Monte Gonare ha organizzato la prima edizione della rassegna Cantande in Gonare, alla quale hanno preso parte importanti formazioni corali dell’isola.
Il canto tradizionale sardo nei MatrimoniParticolare importanza nell’attività del Coro rivestono le esibizioni durante le cerimonie nuziali, nelle quali viene eseguito un repertorio di brani sacro-tradizionali che accompagnano i diversi momenti della funzione religiosa. Il coro accompagna gl sposi anche nelle altre tappe del giorno del matrimonio, dando risalto e carica emotiva ai momenti più importanti della giornata. Nei concerti pubblici, oltre ai pezzi del repertorio sacro-tradizionale, il Coro Monte Gonare esegue diversi brani tradizionali e popolari, sia quelli eseguiti dalle più importanti corali polifoniche della Sardegna, nonché i suoi brani originali appositamente armonizzati sui testi dei poeti Oranesi. |
![]() |